Post

In evidenza

Giornate Internazionali di Studi di Perugia - Terza giornata

Immagine
 La sottotitolazione per il cinema: esperienze interculturali e collaborative Comincia oggi alle ore 10:00 la terza delle Giornate internazionali di Studi di Perugia, la tre-giorni di incontri, presentazioni e discussioni con studiosi ed esperti di cinema nell'ambito del progetto EUniverciné cofinanziato dall'Unione Europea. La giornata si aprirà con una visita guidata dell'Università per Stranieri, curata dalla Prof.ssa Maria Rita Silvestrelli . Un'opportunità unica per scoprire l'atmosfera accademica e l'architettura storica dell'Università. Successivamente, dalle 11 alle 13, si svolgerà la riunione del progetto Erasmus + EUniverciné, in cui si farà il bilancio dell'Anno Accademico 2023-2024 e si discuteranno le prospettive future.  Alle ore 15:00 comincerà il panel su "La sottotitolazione per il cinema: una didattica collaborativa e interculturale" che si svolgerà fino alle 17:30. Il panel sarà moderato da Antonio Catolfi e Gloria Paganini.

Giornate Internazionali di Studi di Perugia - Seconda giornata

Immagine
Cinema in gabbia: Il giovane cinema italiano degli anni 2020-2023  Si terrà oggi la seconda delle Giornate internazionali di Studi di Perugia, la tre-giorni di incontri, presentazioni e discussioni con studiosi ed esperti di cinema nell'ambito del progetto EUniverciné cofinanziato dall'Unione Europea. Titolo della giornata: "Cinema in gabbia: Il giovane cinema italiano degli anni 2020-2023". L'appuntamento ha luogo presso l'Aula Magna dell'Università per Stranieri di Perugia, situata nel prestigioso Palazzo Gallenga, in Piazza Fortebraccio. Il convegno, moderato da Antonio Catolfi e Gloria Paganini , offrirà uno sguardo approfondito sul giovane cinema italiano degli ultimi anni, esplorando le tendenze e le tematiche emergenti. La giornata inizierà alle ore 10 con la partecipazione di Alberto Pasquale , Direttore di Umbria Film Commission, che illustrerà il finanziamento statale delle opere prime e seconde in Italia, un tema di grande interesse per gli asp

Perugia: Giornate internazionali di studi 14-16 giugno

Immagine
Educazione cinematografica e multilinguismo: Università europee unite per promuovere la diversità culturale Tre giorni di incontri, presentazioni e discussioni con studiosi ed esperti di cinema nell'ambito del progetto EUniverciné cofinanziato dall'Unione Europea.  Prima Giornata Cominciano oggi le Giornate Internazionali di Studi del progetto Erasmus+ EUniverciné, tre giorni di convegno con docenti e studenti delle sei università consorziate che si in contreranno dal 14 al 16 giugno presso l'Università per Stranieri di Perugia.  Il primo giorno del convegno, mercoledì 14 giugno , inizierà con la registrazione dei partecipanti alle ore 9.00, seguita da un caffè di benvenuto alle ore 9.30 Alle ore 10 ci saranno i saluti del Magnifico Rettore dell’Università per Stranieri di Perugia, Prof. Valerio De Cesaris e della direttrice del Dipartimento di Lingua, Letteratura e Arti italiane nel Mondo Prof.ssa Sabrina Stroppa . La prima sessione del convegno sarà incentrata sulle ci

Prima proiezione del film "Vetro" nei paesi germanofoni

Immagine
  Domani 31 maggio al cinema Leokino di Innsbruck la prima assoluta di Vetro nei paesi germanofoni Vetro (2022, Regia: Domenico Croce) Mercoledì 31/5/2023 alle 18:00 presso il Leokino Thriller: Una ragazza che non esce più dalla sua stanza da molto tempo. Vive con il suo cane e suo padre, che non può superare la soglia della sua stanza. La routine viene interrotta quando, guardando fuori dalla finestra, pensa che una donna dall'altra parte della strada sia tenuta in isolamento Si sviluppa un conflitto interiore: da un lato vuole salvare la vicina di casa e dall'altro non riesce a lasciare la sua stanza. Durante le sue indagini incontra un giovane uomo con cui inizia una relazione online. Ma niente è come sembra. Italia 2022; Regia: Domenico Croce; Sceneggiatura: Luca Mastrogiovanni e Ciro Zecca; Fotografia: Carolina Sala, Tommaso Ragno, Marouane Zotti, Giustiniano Alpi; 90', Italiano con UT tedesco (Martina Loffredo, Veronica Rossi, Veronica Rungger Team di EUniverciné) Nel

Intervista a Carolina Cavalli, regista di "Amanda"

Immagine
La regista che trasforma la solitudine in comicità: un'intervista con la mente dietro il film 'Amanda'. Amanda, opera prima di Carolina Cavalli interpretato da Benedetta Porcaroli e Giovanna Mezzogiorno ha vinto il Prix EUNIVERCINÉ a Nantes lo scorso marzo . La pellicola ha partecipato anche all'ultimo Festival di Venezia e contemporaneamente ha rappresentato l'Italia al Festival del cinema di Toronto e sarà proiettato nel prossimo mese di giugno in Bosnia Erzegovina nell'ambito della Rassegna del cinema italiano 2023 . L'intervista integrale è disponibile qui .  "È stata una grandissima emozione vedere il proprio film, nato in una piccola stanza, essere apprezzato da un pubblico internazionale", ha confidato Cavalli nell'intervista. La cineasta ha svelato anche che il suo amore per la scrittura e il cinema l'ha portata a esplorare vari ambiti artistici sin da giovane. Parlando del suo percorso artistico, racconta che la regia è arriv

EUniverciné nella stampa

Immagine
 La prima attività di "EUniverciné" sulla stampa e nel web   Le giornate di Nantes del dicembre 2022 sono state raccontate dalla stampa si dai primi giorni successivi all'iniziativa a cui hanno preso parte studenti e docenti del progetto Euniverciné.  Perugia Today ha sottolineato che "le studentesse hanno partecipato a un laboratorio di sottotitolazione, a un incontro con traduttori professionisti e al British Film Festival che, oltre alle proiezioni, ha reso possibile l’incontro con registi, produttrici e attori." Umbria Cronaca   ha riportato i dettagli del progetto elencando anche gli appuntamenti previsti per l'immediato futuro come l'attività di giurati a distanza che vedrà impegnati tutti gli studenti e le studentesse del progetto nella valutazione delle opere prime che saranno presentate al prossimo festival del cinema italiano di Nantes previsto dal 7 al 12 marzo.  Lo stesso ha fatto Umbria notizie , entrando nello specifico delle attività di f

Prima attività del progetto EUniverCiné

Immagine
Diciotto studentesse e studenti delle sei università partecipanti al progetto Erasmus+ KA2 "EUniverciné" hanno soggiornato dal 6 all'11 dicembre 2022 a Nantes , dove hanno partecipato al British Film Festival.  L'obiettivo di questo progetto è la promozione dell'intercultura e della conoscenza delle lingue straniere attraverso attività culturali e didattiche legate alla cinematografia, oltre alla partecipazione attiva all'organizzazione di festival, corsi e formazioni sulle tecniche di sottotitolazione e incontri con registi e attori della giovane cinematografia italiana. Nella prima fase del progetto, gli studenti di Nantes, Roma, Genova, Perugia, Innsbruck e Banja Luka hanno avuto l'opportunità di vedere alcune delle opere più recenti di importanti autori provenienti da Inghilterra, Irlanda del Nord, Scozia e Galles. Il festival si è aperto con il film The Banshees of Inisherin del regista inglese Martin McDonough . Per tutta la durata del festival le