Giornate Internazionali di Studio all’Università di Innsbruck

 

L’ultima fase del progetto biennale Erasmus+ EUniverciné ha coinciso con le attività delle Giornate Internazionali di Studio, tenutesi dal 5 al 7 giugno 2024 presso l’Università di Innsbruck. Il lavori della giornata di mercoledì 5 giugno hanno avuto come tema Parole, suoni ed echi nel giovane cinema italiano. Dopo l’accoglienza degli ospiti e l’inaugurazione ufficiale, sono seguiti saluti di benvenuto e il discorso introduttivo di Jürgen Fuchsbauer, preside della Facoltà di Scienze Filologiche e Culturali dell’Università di Innsbruck, e di Gloria Paganini dell’Università di Nantes. 

 

I lavori del convegno si sono articolati in tre sezioni: la prima ha esplorato il ruolo della canzone nel cinema, la seconda si è concentrata sulla sottotitolazione, mentre la terza ha affrontato il tema del lavoro nel cinema italiano contemporaneo. La giornata si è conclusa con la proiezione di Palazzina LAF di Michele Riondino, che ha ricevuto una menzione d’onore nel 2024 al Festival del Cinema Italiano di Nantes. 

 

La mattina del 6 giugno è stata dedicata a un workshop di audiodescrizione, rivolto agli studenti coinvolti nel progetto EUniverCiné e condotto da Vera Arma. In contemporanea, si è svolta una riunione interna del comitato EUniverCiné, un’importante occasione di confronto e pianificazione tra i membri del progetto. Nel pomeriggio si è tenuta una masterclass con il regista Giuseppe Fiorello, che ha partecipato online, e l’attore Gabriele Pizzurro, che era presente nella. L’incontro, moderato da Giacomo Nencioni, ha rappresentato un’opportunità unica per interagire con professionisti del settore. 

 


La giornata si è conclusa con la proiezione del film di Fiorello Stranizza d’amuri, presso il Leokino, dove il premio EUniverCiné al film vincitore è stato consegnato nelle mani dell’attore Gabriele Pizzurro, interprete di uno dei due protagonisti.

 



Venerdì 7 giugno è stata una giornata ricca di presentazioni, tavole rotonde e momenti di networking dedicati al cinema europeo e alle sue dinamiche attuali. La mattina è stata riservata alle presentazioni degli studenti provenienti da sei diversi atenei europei: Università di Nantes, Sapienza Università di Roma, Università per Stranieri di Perugia, Università degli Studi di Genova, Università di Banja Luka e Università di Innsbruck. Gli interventi sono stati molto interessanti e hanno offerto spunti per ulteriori approfondimenti, come per esempio le sfide linguistiche nel sottotitolaggio.

 


 Durante la pausa caffè, i partecipanti hanno potuto visionare i poster sui festival cinematografici, realizzati dagli studenti dell’Università di Innsbruck nell’ambito di un corso monografico sul cinema queer. La mattinata è stata conclusa dalla tavola rotonda, Il cinema europeo ai tempi dello streaming, moderata da Antonella Arseni, con esperti del settore, tra cui Gloria Paganini, direttrice del festival “EUniverCiné”, e Tiziana Voarino, direttrice del festival “Voci nell’ombra”. Dopo la gita in montagna, i lavori delle giornate di studio sono stati conclusi da un’altra tavola rotonda presso la Claudiana, durante la quale sono state esplorate ulteriori prospettive sul futuro del cinema europeo.

 


 

Commenti

Post popolari in questo blog

La valutazione dei film da parte della giuria del festival: un'esperienza unica per gli studenti del progetto EUniverciné

La complessità e l'importanza della sottotitolazione: un seminario all'Università di Nantes che ha suscitato grande interesse tra gli studenti"

Premio Univerciné del cinema tedesco