Il progetto

Progetto Erasmus+ KA2 "EUniverciné"

L'Europa delle lingue, delle culture e delle società attraverso la cinematografia giovanile


Che cos'è EUniverciné

Il progetto Erasmus+ "EUniverciné" è un'iniziativa finanziata dall'Unione Europea che ha l'obiettivo di democratizzare l'accesso alla formazione audiovisiva europea nell'istruzione superiore, cioè rendere questa formazione disponibile e accessibile a un maggior numero di studenti universitari. Il progetto è realizzato da un consorzio di sei università europee coordinate dall'Università di Nantes. Partecipano al consorzio l'Università di Genova, l'Università di Roma "Sapienza", l'Università per Stranieri di Perugia, l'Università di Innsbruck e l'Università di Banja Luka. 

L'iniziativa vuole far conoscere il giovane cinema europeo a studenti universitari e a offrire loro opportunità di apprendimento su diversi aspetti del cinema attraverso moduli formativi integrati nei curriculum universitari. Esso mira inoltre a creare una rete internazionale di diverse organizzazioni per promuovere la formazione sul e attraverso il cinema in Europa. 

Questa rete coinvolgerà diverse organizzazioni, tra cui università, associazioni culturali, istituti di ricerca, e così via, e avrà come obiettivo quello di promuovere la diffusione della conoscenza e della cultura cinematografica in Europa.

Una giuria cinematografica internazionale

EUniverciné prevede lo sviluppo di una giuria internazionale online che affiancherà la giuria tradizionale dei festival del cinema europeo "Univerciné", organizzati periodicamente dall'Università di Nantes. Tale giuria sarà formata da studenti di Laurea Magistrale che parteciperanno a un programma di istruzione con moduli ibridi, sia in mobilità presso un Ateneo partner che da remoto.

L'itinerario di apprendimento prevederà anche una fase di sperimentazione mediante attività formative, quali la sottotitolazione di un film, la proiezione di film in concorso e la delibera finale. In questo modo, gli studenti avranno l'opportunità di acquisire competenze pratiche e professionali nel campo del cinema e di partecipare attivamente alla valutazione dei film in concorso.

Il progetto consentirà alle università che vi partecipano di arricchire i propri programmi di formazione, promuovendo la diversità culturale e linguistica europea, e di produrre una guida di buone pratiche per diffondere il programma formativo in altre sfere culturali o con altri partner. A lungo termine, porterà alla creazione di un master internazionale congiunto in traduzione e sottotitolazione che includerà nel suo modello l'idea di una "giuria online" composta interamente da studenti (con riconoscimento dell'attività mediante crediti ECTS).

Commenti

Post popolari in questo blog

La valutazione dei film da parte della giuria del festival: un'esperienza unica per gli studenti del progetto EUniverciné

La complessità e l'importanza della sottotitolazione: un seminario all'Università di Nantes che ha suscitato grande interesse tra gli studenti"

Premio Univerciné del cinema tedesco