Perugia: Giornate internazionali di studi 14-16 giugno

Educazione cinematografica e multilinguismo: Università europee unite per promuovere la diversità culturale

Tre giorni di incontri, presentazioni e discussioni con studiosi ed esperti di cinema nell'ambito del progetto EUniverciné cofinanziato dall'Unione Europea. 



Prima Giornata

Cominciano oggi le Giornate Internazionali di Studi del progetto Erasmus+ EUniverciné, tre giorni di convegno con docenti e studenti delle sei università consorziate che si in contreranno dal 14 al 16 giugno presso l'Università per Stranieri di Perugia. 

Il primo giorno del convegno, mercoledì 14 giugno
, inizierà con la registrazione dei partecipanti alle ore 9.00, seguita da un caffè di benvenuto alle ore 9.30 Alle ore 10 ci saranno i saluti del Magnifico Rettore dell’Università per Stranieri di Perugia, Prof. Valerio De Cesaris e della direttrice del Dipartimento di Lingua, Letteratura e Arti italiane nel Mondo Prof.ssa Sabrina Stroppa.

La prima sessione del convegno sarà incentrata sulle cinematografie europee degli anni 2020-2023 e sul giovane cinema italiano. Tra i relatori ci saranno Gloria Paganini dell'Università di Nantes, che presenterà il progetto Erasmus + EUniverciné, e Antonio Catolfi dell'Università per Stranieri di Perugia, che parlerà delle solitudini e degli spazi nel cinema italiano. Seguiranno Sabine Schrader, dell'Università di Innsbruck che parlerà del tema della migrazione nei documentari indipendenti e chiuderanno la sessione Giacomo Nencioni e Federico Giordano - Università per Stranieri di Perugia - con un intervento sul  cinema di genere italiano nello scenario globale. 

La seconda sessione del convegno inizierà alle ore 14:00 e sarà presieduta da Gloria Paganini e Antonio Catolfi. Tra i relatori ci saranno Walter Zidaric dell'Università di Nantes, che parlerà del film Bangla, Antonio Javier Marques Salgado dell'Università di Oviedo, che discuterà del cinema del reale di Jonas Carpignano, e Vittoriano Gallico dell'Università di Nantes, che presenterà percorsi nel cinema di Jonas Carpignano. A seguire ci saranno le presentazioni di Gaia Peruzzi, di Sapienza Università di Roma che affronterà il tema delle Utopie e distopie femminili nel cinema italiano dell'era Covid; Michele Sità, dell'Università Cattolica Pázmány Péter di Budapest, che presenterà un'analisi di Primadonna, di Marta Savina; e Andrea Samonà, dell'Università per Stranieri di Perugia, che parlerà di "mestieri ed estetiche dai social network al grande schermo". 

Nel pomeriggio, Gloria Lauri Lucente dell'Università di Malta interverrà in videoconferenza con una comunicazione su Anime Nere, di Francesco Munzi e Marco Gargiulo dell'Università di Bergen, sempre in videoconferenza, interverrà sulle immagini dal mondo giovanile degli anni 2000.

Alle ore 18 ci sarà un incontro con Andrea Andermann sul tema "Il cinema italiano nel mondo", presentato da Gloria Paganini e Antonio Catolfi, con un omaggio musicale del maestro Stefano Ragni.

Infine, alle ore 21.30 ci sarà la proiezione del film Oceano Canada (Taccuino di viaggio con Ennio Flaiano) alla presenza del regista Andrea Andermann al Cinema Postmodernissimo di Perugia.



Commenti

Post popolari in questo blog

La valutazione dei film da parte della giuria del festival: un'esperienza unica per gli studenti del progetto EUniverciné

La complessità e l'importanza della sottotitolazione: un seminario all'Università di Nantes che ha suscitato grande interesse tra gli studenti"

Premio Univerciné del cinema tedesco