EUniverciné nella stampa
La prima attività di "EUniverciné" sulla stampa e nel web
Le giornate di Nantes del dicembre 2022 sono state raccontate dalla stampa si dai primi giorni successivi all'iniziativa a cui hanno preso parte studenti e docenti del progetto Euniverciné.
Perugia Today ha sottolineato che "le studentesse hanno partecipato a un laboratorio di sottotitolazione, a un incontro con traduttori professionisti e al British Film Festival che, oltre alle proiezioni, ha reso possibile l’incontro con registi, produttrici e attori."
Lo stesso ha fatto Umbria notizie, entrando nello specifico delle attività di formazione e scrivendo che "Il progetto si fonda sulla formazione riguardante l’attività cinematografica a tutto tondo ma anche sui suoi tanti mestieri, e prevede che ogni ateneo membro partecipi alle attività sul cinema europeo che si svolgono nelle diverse sedi delle università partner (festival, corsi di formazione, Masterclass, ecc.) con tre studenti ed un docente." Umbria notizie ha anche riportato che "a giugno 2023 l’Università per Stranieri di Perugia organizzerà nell’ambito di EUniverCiné un convegno scientifico e una Masterclass tenuta da un regista o da produttore italiano che avrà partecipato al Festival del cinema italiano di Nantes, ospitando i 21 studenti degli atenei partner che formano la giuria internazionale."
La notizia sul web e sui social network
Una presentazione del progetto di ricerca con una descrizione delle attività della prima fase è stata pubblicata dal magazine dell'Università di Genova UniGe.life, e dalle pagine di informazione del Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale di Sapienza - Università di Roma.
Il progetto Univerciné è infine sbarcato anche su Instagram con un reel che ha ricevuto centinaia di visualizzazioni.
Commenti
Posta un commento